Tu sei qui

Sostegno alla ricerca
La Fondazione intende ampliare le attività dell’Associazione Marta Nurizzo, finanziando Borse di studio ed erogando contributi a favore di Istituti e Laboratori di ricerca.
S’intende altresì mettere a disposizione i risultati delle ricerche in cui si sia stati parte attiva o finanziatrice, pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
Più in dettaglio, l’Associazione Marta Nurizzo ha:
- finanziato 10 borse di studio a giovani ricercatori che hanno sviluppato la loro ricerca presso primarie strutture scientifiche sia in Italia (Istituto dei Tumori di Milano, Università di Parma, Università di Reggio Emilia e Modena) che all’estero (Sheffield University, UK; New York University, USA);
- acquistato strumentazione scientifica per laboratori di ricerca;
- partecipato direttamente a due progetti di ricerca a carattere nazionale:
- “Reclutamento di pazienti non fumatori con tumore polmonare insorto in giovane età per lo studio dei fattori di predisposizione ereditaria al tumore polmonare”, in collaborazione con l’Istituto dei Tumori, l’Istituto Mario Negri di Milano e la Fondazione Cariplo
- “Identificazione dei fattori di predisposizione genetica al tumore polmonare in non fumatori”, in collaborazione con l’Istituto dei Tumori e l’Istituto Mario Negri di Milano, con l’Università di Torino e la Compagnia di San Paolo di Torino.
Campagna per la raccolta
|
Istituto dei Tumori Milano (sulla destra la borsista d.ssa Monica Spinola), 2006
|
Università di Parma (al centro la borsista d.ssa Silvia La Monica), 2009
|
Entrambi i progetti sono stati mirati allo studio del genoma mediante prelievo di campioni di sangue sia dai malati, che dagli eventuali consanguinei di primo grado sani per individuare quelle caratteristiche genetiche che, da un lato possano indicare una predisposizione all’insorgenza del tumore, e dall’altro una capacità di resistenza alla malattia. Da tutti i campioni raccolti durante le campagne condotte nell’ambito di questi progetti dall’Associazione, anche con fondi propri, è stato estratto il DNA, che continua ad essere esaminato sempre più in profondità sfruttando i rapidi e continui progressi delle tecniche analitiche della Genetica.
Queste ricerche - che hanno portato alla pubblicazione di articoli scientifici apparsi su riviste internazionali e alla produzione di papers e posters presentati a Convegni internazionali ( www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed ) – sono state anche oggetto di una Giornata di Studio organizzata dall’Associazione presso la sede della Fondazione CARIPLO.